Riprendo a lavorare sulle mie miniature dopo l'estate
Con l'arrivo di settembre ho ripreso a pieno ritmo le attività nel mio laboratorio. L'attenzione è tutta concentrata su un progetto che avevo messo in pausa: la riproduzione in miniatura della facciata di un bivacco di montagna. Si tratta di un lavoro che sto realizzando in tre copie e per la prima volta ho deciso di inserire le miniature in una cornice con vetro al fine di meglio preservarle dalla polvere e da eventuali danni.
Questo ha richiesto una fase di studio dedicata. Le miniature sono tridimensionali, quindi necessitavo di una cornice profonda, diversa dai modelli standard. Ho impiegato tempo per testare e trovare la soluzione più efficace per contenere il modello e proteggerlo adeguatamente, garantendo al contempo un risultato estetico gradevole.
Ho optato per una costruzione a sezioni: la cornice esterna è formata da due listelli piallati di legno massello incollati tra loro per creare una sezione a "L". Questo sistema mi ha permesso di evitare l'uso di una fresatrice, rendendo molto più versatile la scelta delle essenze e delle colorazioni del legno. Per facilitare l'incollaggio dei due listelli, ho costruito un particolare morsetto. Successivamente, le parti vengono unite tra loro con tagli a 45 gradi, fissate anch'esse con un morsetto specifico per garantirne la massima tenuta.
Per quanto riguarda l'alloggiamento, nella parte esterna è inserito il vetro, tenuto fermo da una seconda cornice interna in materiale plastico, sulla quale si appoggia e si fissa il fondo della cornice.
Questa fase è ora conclusa e sto procedendo con l'assemblaggio finale. Vi terrò aggiornati sui progressi e spero di potervi mostrare presto il risultato completo, con la miniatura del bivacco all'interno della sua nuova cornice.
Per chi è curioso di vedere i dettagli della costruzione, le immagini seguenti spiegano meglio questa soluzione!.
A presto
Lorenzo Degiampietro